Mapello. Grave incidente sul lavoro

10 Ott, 2017

Questa notte, poco prima delle 5, nella zona di via Scotti a Mapello, in provincia di Bergamo, un operaio, di 52 anni, del turno di notte di una fonderia si è ustionato gravemente. All’arrivo dei soccorsi del 112 di Bergamo, chiamati dai colleghi dell’uomo, aveva ustioni di secondo grado sul 60 per cento del corpo. Immediatamente trattato, e poi trasferito all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo, non è in pericolo di vita, anche se le sue condizioni sono considerate gravi. Al momento ci sono delle indagini in corso sia da parte dei carabinieri sia da parte dell’Ats di riferimento.

Compito di questi due organismi è stabilire se alla base dell’incidente ci sono delle responsabilità. Mentre l’operaio è disteso nel letto di ospedale i suoi colleghi e il suo datore di lavoro stanno passando notti in bianco. La prima preoccupazione sarà sicuramente la salute del collega ferito, ma subito dopo vi è il grande lavoro per consegnare tutta la documentazione richiesta dalle forze dell’ordine, sperando che sia tutto in ordine.

Sicurezza oggi, per non pentirsi domani

Partiamo da questo grave incidente come esempio. Dell caso specifico sappiamo poco, ma quello che è certo è che quando vi è un incidente sul lavoro c’è anche qualcuno che ha compiuto un errore. C’è ancora spazio per la fatalità,  vi sono ancora lavori estremamente pericolosi dove le fatalità imprevedibile avvengono, ma da quando i corsi sulla sicurezza specifici sono obbligatori o caldamente consigliati, le occasioni in cui capitano incidenti sul lavoro sono diminuite drasticamente.Ci sono professioni in cui è necessaria una maggiore attenzione nel seguire tutte le regole della sicurezza, anche quelle che sembrano inutili. Il lavoro in fonderia, a contatto ravvicinato con grandi temperature, è uno di questi. Un piccolo errore di valutazione, un gesto sbagliato può diventare irreparabile. Però, quando vi è la fatalità, l’aver seguito le norme di sicurezza porta a limitare i danni e spesso a salvare delle vite.

Gli accorgimenti possono essere diversi. Oltre a quelli tecnici c’è anche, per fare un esempio, l’attenzione a costruire i turni facendo in modo che vi sia sempre in servizio almeno un lavoratore che abbia seguito con profitto i corsi di primo soccorso, specifici per il tipo di incidenti che possono capitare nell’azienda. Nel caso di Mapello, potrebbero essere i metodi per limitare immediatamente i danni da ustione.
In un’azienda, possono passare anni senza che capitino incidenti. Possono  essere così rari che l’imprenditore, o gli operai stessi, arrivano a pensare che i corsi di sicurezza sul lavoro siano una spesa inutile e non vogliano frequentarli. Ed è questo il pericolo maggiore.  Infatti basta che succeda un solo incidente, una volta sola nella vita di un’azienda,  perché ci si debba pentire amaramente della decisione di non aver preparato un numero sufficiente di esperti alla sicurezza sul lavoro.

Articoli recenti

Noi online: la piattaforma che rivoluziona il networking professionale

Noi online: la piattaforma che rivoluziona il networking professionale

il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese

il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese

Articolo 4 nel giorno della festa dei lavoratori

Articolo 4 nel giorno della festa dei lavoratori