La redazione di Conflombardia intervista Giovanni Monti

21 Ott, 2020

La redazione di Conflombardia intervista il Presidente Giovanni Monti.

Perché e stata creata un’ altra associazione datoriale, Conflombardia ?

Conflombardia è stata creata per colmare una importante lacuna nel panorama delle Associazioni Datoriali.

Si concentra infatti sulle realtà imprenditoriali della regione Lombardia, senza dispersioni territoriali.

Ogni regione ha norme proprie e specifiche: già essere preparati su di un unico territorio  così importante e segmentato – è impegno enorme e Conflombardia è proprio la risposta che mancava.

Da che cosa ha preso spunto Conflombardia ?

Abbiamo notato, e non da oggi ma da diversi anni, che le Partite Iva lombarde hanno serie difficoltà a farsi ascoltare.

Farsi ascoltare da associazioni storiche, da istituzioni, da enti ad hoc (virtualmente)  preposti.

Ascoltare per esporre i propri problemi, le proprie perplessità, anche solo i propri punti di vista su questioni che  concernono aspetti di vitale impatto sulle loro attività.

E, di conseguenza, su tutto il tessuto economico e sociale lombardo.

Che cosa caratterizza Conflombardia ?

Conflombardia nasce con una profonda e schietta attitudine di empatia verso gli Associati e le loro realtà, uniche ed irripetibili.

L’ascolto ricettivo, la capacità di immedesimarsi senza preconcetti nelle situazioni in cui operano i nostri Associati sono premesse irrinunciabili per poter comprendere appieno ogni aspetto dell’attività del nostro Associato.

E, a seguire, di condividere i punti di forza e le aree di miglioramento dell’attività dell’Associato e, quando opportuno, attivare gli interventi più idonei.

Che cosa ha di speciale Conflombardia ?

Conflombardia pone la Tutela delle Partite Iva come pietra angolare del proprio operato.

Senza giudicare, senza discriminazioni né merceologiche né tanto meno di territorio, di dimensione, di anzianità, di importanza o di prestigio.

E senza pregiudizi di alcun genere: ogni Partita Iva è per noi una formidabile opportunità di crescere nella nostra professionalità e far crescere il benessere del nostro Associato.

Che cosa può offrire Conflombardia in particolare?

Questa domanda è proprio puntuale per introdurre i Check up che Conflombardia conduce, a proprie spese ed a vantaggio di tutti i propri Associati.

Mediante i Check Up, tra i quali possiamo citare quello relativo alla contrattualizzazione sindacale oppure quello relativo all’adeguatezza delle coperture assicurative oppure ancora quello circa la correttezza delle iniziative connesse all’applicazione della 81/08, la situazione dell’ Associato viene esaminata in profondità.

Ciò consente all’Associato ed a Conflombardia di valutare quali rischi siano presenti nell’Impresa e prendere conseguenti decisioni di intervento.

Che cosa può fare Conflombardia per tutelare le attività?

Rendere consapevole la Partita Iva della propria situazione.

Conflombardia può fornire gli strumenti ed il supporto qualificato per accompagnare l’ Associato a prendere le decisioni più appropriate ed efficaci affinché la sua attività sia davvero e durevolmente tutelata.

Che cosa si aspetta da Conflombardia?

Empatia, competenza, schiettezza, azione.

Ogni attività è come un mosaico.

Mosaico insieme unico, complesso, in continuo movimento, in continuo cambiamento.

Conflombardia ha lo spirito, le competenze, le risorse e, in aggiunta importante, la pazienza per identificare, al fianco della Partita Iva, l’autentico scenario operativo in cui l’Associato agisce quotidianamente.

Che cosa le ha fatto capire in concreto che Conflombardia è utile alla comunità?

Bè, l’entusiasmo che gli interventi di Conflombardia ha generato in tutte le Partite Iva che hanno fiducia in noi: i nostri interventi al fianco delle Partite Iva lombarde hanno portato ad individuare come poter incrementare il benessere di intere Comunità; con benefici diffusi, per le Partite Iva ed anche per le popolazioni dei territori in cui gli Associati vivono e possono prosperare, grazie al comune lavoro ed all’impegno di tutti.

Che contributo può apportare  Conflombardia alle attività ?

Un contributo di consapevolezza e di serenità.

Conflombardia vuole davvero rappresentare un punto di riferimento sempre presente, vigile, attivo.

A cui le Partite Iva possono ricorrere senza incappare in attese snervanti od interlocutori distratti.

Conflombardia: l’interlocutore a cui le Partite Iva si rivolgono con assoluta fiducia per la tutela dei proprie attività.

In che cosa lei può essere di aiuto a Conflombardia?

Poca cosa…..: diversi decenni di esperienza, anche di vertice, in alcune aziende, sia nazionali che internazionali, che da decenni sono punto di riferimento per la loro capacità di innovare Prodotti e Servizi, di seguire accuratamente i Clienti, di valorizzare le Risorse Umane.

Ringraziamo il Dottor Giovanni Monti .

 

Articoli recenti

Noi online: la piattaforma che rivoluziona il networking professionale

Noi online: la piattaforma che rivoluziona il networking professionale

il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese

il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese

Articolo 4 nel giorno della festa dei lavoratori

Articolo 4 nel giorno della festa dei lavoratori