La Conciliazione: come tutelare i propri diritti. Conflombardia il Sindacato delle Partite Iva Scrive il nostro esperto Christian Distaso
Il punto
Quante volte siete stati contattati da un call center o, meglio, avete ricevuto la visita di un venditore ( e sottolineo venditore) il quale vi avvisava che la vostra attività o abitazione era finalmente raggiunta dalla fibra di questo o quell’ operatore?
Chiaramente, in fondo in fondo, ognuno di noi aspetta con ansia quel momento. Vuoi per poter finalmente scaricare messaggi di posta con pesanti allegati in modo molto veloce o solo per i nostri figli costretti alla didattica a distanza; e perché no? Per goderci qualche serie appassionante su Netflix.
Spinti dall’emozione ci ritroviamo tra le mani il contratto da firmare con la promessa che a breve navigheremo nel web come mai fatto prima d’ora.
La maggior parte delle volte sarà esattamente così: una volta coperta una zona con una nuova tecnologia i vari operatori manderanno sul campo i loro uomini a proporre le migliorie del momento; altre volte, purtroppo no.
Nella migliore delle ipotesi ci troveremo a essere legati a un nuovo operatore il quale ci darà gli stessi servizi del precedente; altre volte ci ritroveremo a pagare di più.
Nei prossimi articoli indicherò alcuni indirizzi di siti sui quali verificare in maniera semplice lo stato dei cantieri per la posa della fibra ma lo scopo di questo è aiutare quanti sono incappati in queste o altre problematiche
Quante volte mi sono sentito dire: pago perché altrimenti devo mettere l’avvocato e chissà quanto mi costa.. oppure mi chiudono la linea e non lavoro più.
Da tempo mi occupo di aiutare le imprese, ma anche i consumatori, a risolvere attraverso Agcom Conciliaweb le controversie che insorgono tra gli operatori e i clienti finali.
Ma cos’è AgCom?
L’Agcom è innanzitutto un’Autorità di garanzia: la legge istitutiva affida all’Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali degli utenti
E di cosa si occupa?
Potrei citare diversi casi per trasformare la teoria in esempi di vita quotidiana. Un cliente non ha ricevuto fatture relative alla linea fissa per oltre un anno mentre arrivavano regolarmente per la linea mobile; la paura era quella di ritrovarsi con un’unica richiesta cumulativa di tutte le mensilità scadute. Attraverso Conciliaweb siamo riusciti a richiedere che venissero emesse al più presto le fatture di competenza con regolarità; per la parte scaduta non solo ci è stato concesso uno sconto da parte dell’ operatore il quale ha ammesso il suo disservizio ma lo stesso importo è stato anche rateizzato!
Un altro cliente si è visto addebitare costi per recesso anticipato per un importo piuttosto importante; attraverso Conciliaweb lo stesso è stato restituito in quanto non dovuto!
È capitato però, come racconto sempre, di chiedere una conciliazione per un cliente che, dopo aver firmato un contratto al Centro Commerciale , si è visto respingere la richiesta. Motivo? Lo stesso era regolare.
Finita la conciliazione scopro che il mio cliente aveva firmato perché voleva far colpo sulla ragazza che gli aveva proposto la nuova linea… Inutile dire che oltre alla perdita di tempo abbiamo fatto entrambi una figuraccia
Tralasciando l’ultimo caso ecco perché Attraverso Conflombardia abbiamo deciso di introdurre questo servizio a tutti gli Associati ne facciano richiesta in maniera totalmente gratuita! E’ da qui che nasce il senso della Nostra Associazione. Lo scopo è quello di non sentirsi soli e specie in questo momento, non sprecare risorse
Come procedere?
Basta comunicare alla segreteria la volontà di fissare un incontro: segreteria@conflombardia.com o prenota l’appuntamento nell’area prenota appuntamento. Sarò contento di recarmi di persona per studiare il caso e trovare la soluzione ideale.