Imprese Turistiche Incentivi previsti dal Pnrr. Agevolazioni per nuovi investimenti. Lavori di Edilizia per l’efficienza energetica, riqualificazione sismica, eliminazione delle barriere architettoniche, realizzazione di piscine termali e digitalizzazione
Interventi ammessi
Sono beneficiarie del bando le strutture ricettive e gli altri operatori del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale.
Gli incentivi sono diretti alle imprese alberghiere, le strutture che svolgono attività agrituristica e quelle ricettive all’aria aperta (campeggi), nonchè le imprese del comparto turistico, ricreativo , fieristico e congressuale, inclusi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e parchi tematici.
Sono ammissibili interventi realizzati a partire dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024.
Le modalità saranno pubblicate dal ministero del Turismo entro trenta giorni dal 7 Novembre 2021.
Nella Gazzetta Ufficiale di sabato scorso, 6 Novembre 2021, è stato pubblicato il D.L. n. 152 2021 noto come Piano nazionale di ripresa e resilienza, acronimo Pnnr.
L’articolo 1 di tale decreto introduce un credito d’imposta dell’80% e un contributo a fondo perduto, che può arrivare fino a un massimo di 100mila euro, per le strutture ricettive e agli altri operatori del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale che effettuano interventi, inclusi i necessari lavori edilizi, finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla realizzazione di piscine termali, alla digitalizzazione.
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 100.000 euro e Credito di imposta pari all’80% della spesa ammissibile.
Caratteristiche del credito di imposta
Credito d’imposta pari all’80% utilizzabile in compensazione con il modello F24 dal periodo d’imposta successivo a quello di realizzazione degli interventi.
Il credito può inoltre essere ceduto a terzi, banche e altri intermediari finanziari.
Caratteristiche del contributo a fondo perduto
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 100 mila euro così costituito:
- Importo base fissato in Euro 40.000,00.
- Ulteriori 30.000 Euro se l’intervento prevede la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica almeno per il 15% del totale dell’intervento.
- Ulteriori somme fino a 20.000 Euro destinate all’imprenditoria femminile e giovanile.
- Ulteriori 10.000 Euro destinati alle imprese con sede legale nel territorio del Mezzogiorno Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
E’ previsto inoltre un finanziamento a tasso agevolato per coprire le spese ammissibili non coperte dagli incentivi, a patto che almeno il 50% di tali costi riguardi interventi di riqualificazione energetica.
Quali sono in dettaglio i progetti finanziabili?
Analizziamo in dettaglio gli interventi previsti che danno diritto all’agevolazione:
- Investimenti finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica.
- Interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche.
- Opere edilizie manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione funzionali alla realizzazione degli interventi indicati nei primi due punti.
- Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per le attività termali.
- Digitalizzazione ad esempio: impianti wi-fi, siti web ottimizzati per il sistema mobile, programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, spazi e pubblicità per promuovere e commercializzare servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme specializzate, consulenza per la comunicazione e il marketing digitale, strumenti per la promozione di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità.
- Spese per la relativa progettazione.
Attenzione !!! Queste Misure Sono Cumulabili Con Altri Incentivi:
Bandi Voucher Digitalizzazione dal 50% al 70% a fondo perduto fino a 10.000 Euro per E-Commerce, Software, Crm, Pms.
Formazione Digitale per dipendenti 4.0, Contributo pari al 50% : scadenza 31 dicembre.
Nuovo Bando Pnrr in uscita a Dicembre, per software e attrezzature. Contributo dell’80% cumulabile con altre due agevolazioni a fondo perduto e in credito d’imposta.
Legge Super Sabatini per tutti i tipi di attrezzature e software e software, fino al 10% a fondo perduto, anch’essa cumulabile con altri 2 bandi.