www.lombardianotizie.online
L’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini, ha partecipato all’inaugurazione delle Case di Comunità di Casorate Primo, Pavia e Belgioioso.
Un punto di riferimento
Le Case di Comunità costituiscono un punto di riferimento continuativo per i cittadini, che possono accedere gratuitamente alle prestazioni sanitarie erogate. Si tratta di strutture polivalenti che garantiscono funzioni d’assistenza sanitaria primaria e attività di prevenzione.
Medici di base e specialisti
All’interno delle Case, medici di medicina generale, pediatri, medici specialisti, infermieri di comunità e altri professionisti della salute (tecnici di laboratorio, ostetriche, psicologi, ecc.), opereranno in equipe, anche in raccordo con la rete delle farmacie territoriali.
Le Case della Comunità costituiscono il punto di riferimento continuativo per la popolazione. Qui è possibile trovare infatti il Punto unico di accesso (PUA). Si tratta della realtà che garantisce accoglienza, informazione e orientamento al cittadino. E che opererà in stretto contatto con le Centrali operative territoriali (COT). All’interno delle Case di Comunità sono inoltre previsti diverse realtà. Tra queste: servizi prelievi e vaccinazioni, cure primarie e continuità assistenziale. Spazi poi per servizi ambulatori specialistici, programmi di prevenzione e di promozione della salute. Attivi anche attività consultoriali e professionisti…