La Camera di Commercio intende stimolare una declinazione operativa della cultura digitaleanche sul piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenere nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).
Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nelle provincie di Milano, Monza Brianza e Lodi attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato (farà fede la data di creazione indicata sul sito https://who.is) prima del giorno 01/07/2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
- un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
- una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
- una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)
Non potranno essere considerate ammissibili al contributo le imprese che sono state assegnatarie di un contributo a valere su uno dei Bandi:
- Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2019
- Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020
- Contributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali connessi Anno 2021
- Contributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali connessi Anno 2022
Quali sono le agevolazioni previste?
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000,00 euro.
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 5.000,00 euro.
Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 2.500.000.
Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del 16 marzo 2023.
Quali sono i progetti finanziabili?
Il bando intende sostenere le micro, piccole e medie imprese con contributi per gli investimenti volti a:
- Acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di corrette strategie di marketing digitale in ottica internazionale;
- Implementare soluzioni tecniche ed azioni di promozione online sui mercati internazionali in grado di ottimizzare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
- Migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti/clienti internazionali
- Testare nuove soluzioni di vendita online sui mercati internazionali messe a disposizione dalla diffusione sempre più rapida delle piattaforme social in ottica commerciale
Sono considerate ammissibili:
- Attività di digital marketing (fino a € 6.000);
- Campagne di promozione sui motori di ricerca, marketplace e/o canali social;
- Attività di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) (fino a € 6.000);
- Live Streaming Commerce
Fornitori abilitati:
- imprese, fondazioni, enti operanti nel campo del digital marketing e della consulenza, attive ed iscritte alla CCIAA di propria competenza in data non successiva al 31/12/2019;
- Liberi professionisti titolari di Partita Iva, almeno dal 31/12/2019
- Camere di Commercio Italiane all’estero, se ufficialmente riconosciute da Assocamerestero
Il fornitore è tenuto a produrre un’autocertificazione (firmata digitalmente) attestante il possesso di almeno 2 tra le seguenti certificazioni in corso di validità (Google Analytics, Google ADS, Facebook Blueprint, Google Skillshop, Microsoft Advertising, Hubspot Academy liv. avanzato, LinkedIn Marketing Solutions e/o Linkedin Marketing Strategy).
I fornitori devono avere sede legale in uno Stato europeo.