In questo periodo si parla spesso del mancato rinnovo di alcuni CCNL di questo settore e anche Conflombardia è impegnata nel sensibilizzare le parti sindacali dei datoriali e dei lavoratori.
Il settore privato delle vigilanze e dei servizi fiduciari in Italia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza del paese. Queste aziende offrono servizi di sicurezza e protezione a privati, aziende e istituzioni pubbliche, garantendo la salvaguardia dei beni e delle persone.
Quali servizi?
Le vigilanze private svolgono un’ampia gamma di attività, come la sorveglianza di edifici e siti industriali, il controllo degli accessi, la protezione di personalità pubbliche e private, il trasporto di valori, la gestione della sicurezza nei grandi eventi, e la protezione delle informazioni sensibili.
Le regole e le leggi che governano il settore delle vigilanze private e dei servizi fiduciari in Italia sono state introdotte per garantire la sicurezza delle persone e prevenire eventuali abusi o violazioni dei diritti dei lavoratori. In particolare, la legge prevede che le società di vigilanza debbano essere autorizzate dal Ministero dell’Interno, e che i vigilantes debbano superare un corso di formazione specifico per svolgere le loro mansioni.
In Italia, il settore delle vigilanze private e dei servizi fiduciari impiega circa 300.000 persone, con un giro d’affari di oltre 7 miliardi di euro. I vigilantes lavorano in diversi orari, sia diurni che notturni, garantendo una presenza costante 24 ore su 24. Inoltre, il settore impiega una vasta gamma di mezzi di trasporto, come automobili, moto, biciclette, e persino droni.
Il lavoro dei vigilantes richiede competenze specifiche, come la conoscenza delle normative di sicurezza, la capacità di gestire situazioni di emergenza e di conflitto, e la capacità di comunicare in modo efficace con i clienti e con le forze dell’ordine. Tuttavia, il lavoro può anche essere stressante e pericoloso, soprattutto in situazioni di elevato rischio.
L’importanza con testimonianze
Per comprendere meglio l’importanza del lavoro dei vigilantes, abbiamo intervistato alcune persone che hanno utilizzato i servizi di sicurezza offerti dalle aziende di vigilanza private.
- Luca, 32 anni, proprietario di un’azienda di import/export: “Abbiamo utilizzato i servizi di una società di vigilanza per proteggere i nostri magazzini e i nostri trasporti. Grazie alla presenza costante dei vigilantes, siamo riusciti a prevenire eventuali furti e atti di vandalismo”.
- Maria, 45 anni, insegnante: “Sono stata coinvolta in un’aggressione per strada, e sono stata salvata da un vigilante che era di passaggio. Grazie al suo intervento rapido, sono riuscita a evitare gravi danni”.
- Fabio, 28 anni, studente: “Ho lavorato come vigilante per un anno, e ho imparato molto sulla sicurezza e sulla gestione dei conflitti. Anche se il lavoro può essere stressante, mi ha permesso di acquisire competenze importanti che mi torneranno utili in futuro”.
In sintesi, il settore privato delle vigilanze e dei servizi fiduciari in Italia svolge un ruolo cruciale per la sicurezza delle persone e dei beni. Le società di vigilanza offrono servizi specializzati e altamente professionali, garantendo la protezione di privati, aziende e istituzioni pubbliche.
Tuttavia, è importante ricordare che il lavoro dei vigilantes deve essere svolto nel rispetto delle normative di sicurezza e delle leggi vigenti, al fine di prevenire eventuali abusi o violazioni dei diritti dei lavoratori. Inoltre, è fondamentale garantire la formazione adeguata dei vigilantes, al fine di garantire la qualità e l’efficacia dei servizi offerti.In un paese come l’Italia, dove la sicurezza è un tema sempre più centrale nella vita quotidiana delle persone, il settore delle vigilanze private e dei servizi fiduciari rappresenta un’importante risorsa per la tutela della collettività. Grazie all’impegno e alla professionalità dei vigilantes, è possibile garantire un livello di sicurezza elevato e una protezione efficace dei beni e delle persone.